L’importanza dell’orario

the twin touch treviso comunicazione formazione aziendale
Germania e Italia: la differenza culturale dal punto di vista dell'orologio

Questa è una lezione che abbiamo imparato sulla nostra pelle appena arrivate a Monaco di Baviera, all’inizio della nostra esperienza di pubbliche relazioni in Germania: il concetto di puntualità cambia a seconda della cultura di appartenenza.

In Italia, quando si è invitati a casa di qualcuno (che sia per un evento privato o, in questo contesto, per un evento pubblico) è preferibile arrivare in orario, non in anticipo: questo perché i padroni di casa, alle prese con gli ultimi preparativi, possono essere inciampati in un imprevisto e un arrivo anticipato degli ospiti potrebbe essere difficile da gestire.

Anzi, se si tratta di un evento che dura diverse ore, in cui non è previsto un momento ufficiale di saluto, si può di fatto arrivare in qualsiasi momento, anche ben oltre l’orario di inizio.

In Germania non è così. 

Appena arrivate in Germania, giovani e poggiando sull’esperienza italiana, siamo andate a un appuntamento un po’ dopo l’orario di inizio, pensando di fare cosa opportuna e gradita agli organizzatori. Ci siamo rese conto però che in terra teutonica non funziona così: gli altri ospiti erano già arrivati e noi ci siamo presentate per ultime. Nostro malgrado, convinte di tenere un comportamento di rispetto verso chi ci invitava, abbiamo invece confermato lo stereotipo dell’italiano in ritardo. 

Questo conferma che, anche quando pensi di conoscere bene un Paese e le sue usanze, c’è sempre margine per approfondire. E per fare tesoro delle lezioni imparate!